Denise Bigler non lo dimostra, ma è la collaboratrice di più vecchia data della sede EQUAM. È una donna energica, un’artista dei numeri che inizia la giornata prima di tutti gli altri. Riflettori su Denise:
Per oltre un decennio Erika Ziltener è stata un membro molto stimato del Consiglio di fondazione EQUAM. Quale rappresentante di un’importante organizzazione di pazienti, ha partecipato in modo determinante alle decisioni strategiche. Ora lascia le cariche di membro del Consiglio di fondazione e della Commissione di certificazione. Abbiamo colto l’occasione per parlare con lei del passato e del futuro.
Ernst Michel è stato medico dell’organo di mediazione presso EQUAM per oltre 10 anni. Passa ora il testimone al proprio successore. Abbiamo discusso con Ernst Michel e il suo successore Adrian Sieber dell’attività di medico dell’organo di mediazione e altro.
Non si può quasi parlare di qualità nel sistema sanitario senza fare riferimento alle PROMS (Patient-Reported Outcome Measures), misure che integrano sistematicamente nel lavoro per la qualità la percezione della salute dal punto di vista dei pazienti. Teoria e conoscenze scientifiche rivelano che in questo modo si rafforza, tra l’altro, il rapporto tra medici e pazienti e si crea a lungo termine un maggiore valore nell’assistenza sanitaria. Questa discussione, anche se non nuova, non è ignorata dalla Fondazione EQUAM. Vogliamo scoprire se la promessa delle PROMS viene mantenuta nella medicina ambulatoriale e se sia praticabile.
Dopo i cinque anni dell’intensa attività di Paula Bezzola, ho l’onore di mettermi al timone di questa organizzazione giovane eppure adulta. Ci giostriamo tra diverse sfide in un contesto molto complesso. Siamo un’organizzazione non profit che riesce sempre a malapena a coprire i costi sia a livello di personale che finanziario.
Tuttavia andiamo fieri della grande notorietà acquisita da un’organizzazione così piccola. Abbiamo la fortuna di poter collaborare con una clientela innovativa e orientata al futuro e annoveriamo nella nostra Commissione specialistica illustri esperti a livello nazionale. Persino i nostri critici più severi parlano sempre bene a noi.
Dopo 5 anni di intensa innovazione e sviluppo coadiuvata da un team motivato e partner sfidanti, sono lieta di lasciare la direzione della Fondazione EQUAM in buone mani: quelle di Joel Lehmann, finora responsabile di programma, che assumerà la direzione dal 1° febbraio 2021. Colgo l’occasione per ringraziare molte persone e organizzazioni che hanno reso possibili incontri che ho molto apprezzato e mi hanno arricchita, hanno poi offerto alla Fondazione EQUAM sostegno e stimoli e si impegnano con grande dedizione e perseveranza per lo sviluppo della qualità nell’assistenza ambulatoriale.
Nel 2020 verranno aggiornati due dei programmi di certificazione sulla qualità del trattamento: diabete mellito e ipertensione arteriosa. Inoltre sarà rielaborato il programma per le reti di medici per l’assistenza coordinata.
L’attuale articolo pubblicato nel Bollettino dei medici svizzeri celebra l’anniversario della Fondazione EQUAM di fine ottobre con una retrospettiva sui 20 anni di lavoro per la qualità.
L’elenco dei medici di comparis.ch offre agli utenti un nuovo filtro per la scelta del medico più adatto: un marchio di qualità che consente loro di cercare medici attenti alla qualità e che siano stati sottoposti a una verifica da parte di un ente esterno sul piano della qualità dello studio o del trattamento medico. Attualmente la Fondazione EQUAM è l’unico marchio di qualità conforme ai criteri di comparis.ch per l’inserimento nell’elenco dei medici.