Ritratto di un collaboratore: Luca Müller

Luca Müller ha iniziato nel 2021 a supporto della pianificazione del Simposio EQUAM 21 con una retribuzione oraria. Dopo il simposio ha svolto compiti sempre nuovi e ha assunto un crescente numero di incarichi minori, finché dopo un anno è giunto il momento per un impiego fisso. Dal settembre 2022 è impiegato part-time come project manager presso la Fondazione EQUAM ed è inoltre responsabile della gestione e dell’ulteriore sviluppo dei vari servizi di sondaggio. Alla sua attività nella Fondazione EQUAM affianca l’impegno presso concret AG dove si occupa di qualità dell’assistenza, creando così ponti all’interno del lavoro sulla qualità tra i diversi ambiti dell’assistenza. Riflessivo, critico e dalle soluzioni pragmatiche, Luca Müller cerca di concretizzare assieme al team la visione della Fondazione EQUAM.


Continua a leggere

Rinnovamento della valutazione per i sondaggi tra i pazienti

I sondaggi tra i pazienti sono da molti anni una parte importante della certificazione EQUAM per strutture sanitarie. Possono essere acquistati a basso costo anche come servizio indipendente (in formato cartaceo o con tablet) dalla Fondazione EQUAM e offrono interessanti benchmark nel complesso degli studi medici certificati EQUAM. La Fondazione sta sviluppando e migliorando l’analisi e la funzionalità dei sondaggi.


Continua a leggere

Ritratto del collaboratore Joel Lehmann

Nel 2019, subito dopo il suo ritorno dal Kenya, Joel Lehmann ha iniziato il suo lavoro presso la Fondazione EQUAM con il titolo estremamente lungo di «responsabile dei programmi e collaboratore scientifico». Nel frattempo, in qualità di direttore, non è più responsabile solo dei programmi ma anche della direzione dell’Ufficio centrale. Con grinta e un approccio critico ma costruttivo allo status quo cerca di realizzare insieme al team la missione della Fondazione EQUAM.


Continua a leggere

Flavia Wasserfallen è il nuovo membro del Consiglio di fondazione!

Con Flavia Wasserfallen, la Fondazione EQUAM è riuscita ad acquisire nel Consiglio di fondazione un’importante rappresentante delle organizzazioni di pazienti. Dal 2018 Flavia Wasserfallen è consigliera nazionale e membro della Commissione della sicurezza sociale e della sanità. Oltre ad altre attività e mandati di volontariato, Flavia Wasserfallen è presidente dell’Associazione svizzera per la consulenza genitori bambini e dal 2021 è presidente della Federazione delle associazioni svizzere di difesa e d’informazione dei pazienti. Siamo lieti dell’ingresso di Flavia Wasserfallen nel Consiglio di fondazione. Ci siamo permessi di porle alcune domande:


Continua a leggere

L’accreditamento SAS della Fondazione EQUAM sta per scadere. In futuro sarà sostituito dall’adempimento di standard specifici del settore.

Per molti anni la Fondazione EQUAM è stata accreditata dal Servizio di accreditamento svizzero SAS secondo la norma internazionale «ISO/IEC 17021-1» come ente di certificazione per sistemi di gestione nel campo della qualità nella medicina ambulatoriale. Alquanto inusuale il fatto che EQUAM fosse accreditata per le cosiddette norme «private». Inizialmente si trattava degli indicatori dello European Practice Assessment (EPA) poi degli standard propri di EQUAM. La maggior parte degli altri organismi di certificazione accreditati hanno ottenuto l’accreditamento per certificazioni conformi alle norme internazionali, come ad esempio la norma ISO 9001. Dopo un’attenta valutazione di vantaggi e svantaggi e dopo aver consultato gli stakeholder, a febbraio il Consiglio di fondazione di EQUAM ha deciso di non rinnovare l’accreditamento SAS.


Continua a leggere

Erika Ziltener lascia il Consiglio di fondazione

Per oltre un decennio Erika Ziltener è stata un membro molto stimato del Consiglio di fondazione EQUAM. Quale rappresentante di un’importante organizzazione di pazienti, ha partecipato in modo determinante alle decisioni strategiche. Ora lascia le cariche di membro del Consiglio di fondazione e della Commissione di certificazione. Abbiamo colto l’occasione per parlare con lei del passato e del futuro.


Continua a leggere

Le PROMS sono pratiche nell’attività quotidiana dello studio medico?

Non si può quasi parlare di qualità nel sistema sanitario senza fare riferimento alle PROMS (Patient-Reported Outcome Measures), misure che integrano sistematicamente nel lavoro per la qualità la percezione della salute dal punto di vista dei pazienti. Teoria e conoscenze scientifiche rivelano che in questo modo si rafforza, tra l’altro, il rapporto tra medici e pazienti e si crea a lungo termine un maggiore valore nell’assistenza sanitaria. Questa discussione, anche se non nuova, non è ignorata dalla Fondazione EQUAM. Vogliamo scoprire se la promessa delle PROMS viene mantenuta nella medicina ambulatoriale e se sia praticabile.


Continua a leggere